Bella di Bosco
Varietà rustica Adatta a tutti i terreni Frutto di pezzatura media 
Epoca raccolta: metà-fine ottobre 
Buccia: ruvida, opaca su di un fondo giallo-verde mostra una beh guancia di rosso aranciato con ampio reticolo rugginoso 
Polpa: bianco crema, compatta. di tessitura fine. succosa dolce 
Sapore: ottimo, caratteristico 
Antica varietà proveniente dall'Olanda. Fu descritta per la prima volta nel 1839 con il sinonimo di " BELLE DE BOIS da Luigi Noisette nel trattato -JARDIN FRUITTER" e successivamente nel 1803 da Andrà Leroy in -DICTIONNAIRE DE POMOLOGIE. Fu poi segnalata come ottimo frutto da G. Molon con il sinonimo di Renetta di Monfort nel trattato -POMOLOGIA- Ed. Hoepli (rnI) 1901 e successivamente anche da D. Tamaro in -FRUTTA DI GRANDE RED-DITO- Ed. Hoepli (MI) 1928.
Molto nota ed apprezzata soprattutto nel Nord Italia. Fu coltivata fino agli anni sessanta dei secolo scorsa per essere poi progressivamente abbandonata dopo l'introduzione delle varietà commerciali moderna.
 Era presente nel Catalogo Generale N. 80 del 1888/89 dello Stabilimento Agrario-Botanico Fili Ingegoli Milano e successivarriente nel Catalogo N. 77 4211906 della Ditta Sgaravatti Padova.