Le maschere zoomorfe – come la facera da corvo, da gatto o da orso - sono eccezionalmente rare tra i Ladini, come del resto su tutto il versante meridionale delle Alpi dove prevalgono nettamente le maschere antropomorfe. In val di Fassa, poi, tali maschere sembrano essere il prodotto di sviluppi relativamente recenti del simbolismo carnevalesco (anni ’30 del XX secolo).
Ciononostante l’immagine di una mascherèda sugli sci svoltasi a Penìa negli anni ’50 documenta ben due maschere da corvo e al Museo Ladino se ne conservano due esemplari: una maschera-casco in tessuto e legno proveniente da Penìa e ascrivibile agli anni 1940-50 e una interamente in legno di cirmolo scolpita nel 1988 dal maestro Virgilio Soraperra.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.