Ammonite Marmolada
Passeggiando lungo i sentieri dolomitici è possibile scontrarsi facilmente con fossili di varia natura!
I fossili maggiormente conosciuti sono forse le ammoniti, un gruppo di molluschi cefalopodi, compar-si nel Devoniano Inferiore ed estinti intorno al Cretaceo Superiore-Paleocene.
Nonostante l’ambiente montuoso, si tratta di animali marini, caratterizzati in parte da una sostanza or-ganica e, in parte da una conchiglia esterna  calcarea di dimensioni variabili: da meno di 1 cm a circa 2 m di diametro, generalmente avvolta a spirale, con spire involute o evolute.
La conchiglia internamente era suddivisa in diverse camere, di cui il mollusco occupava solo l'ultima; le altre, erano utilizzate come "camere d'aria" , riempite di gas e liquido per controllare il galleggiamen-to e variare la propria profondità  in maniera simile ai nautilus, tuttora viventi.
Verosimilmente le ammoniti, come tutti i cefalopodi conosciuti, erano organismi carnivori, e secondo gli studi disponibili svilupparono probabilmente un grande numero di adattamenti diversi, dalla preda-zione attiva di animali marini, alla microfagia, alla necrofagia  e persino al cannibalismo.
Per la loro straordinaria diffusione tra i sedimenti marini di tutto il mondo e la loro rapida evoluzione, con variazioni nette nella loro morfologia, le ammoniti sono definiti  “fossili guida”di eccezionale valo-re: incastonati nelle rocce, permettono con la loro presenza, di datarne gli strati.  
Un importante riferimento per i ricercatori di tutto il mondo. Tutto ciò porta la datazione della roccia attraverso la storia dell'evoluzione. 
Tags
- DolomitesMuseum
 - DolomitesMuseum2020
 - Fossili
 - L’antico respiro della terra
 - The ancient breath of the earth
 - Der lange atem der erde
 - Era mesozoica
 - Mesozoic
 - Mesozoikum
 - Prima delle montagne