I fiumi e i torrenti sono stati per secoli le principali vie di trasporto di merci e materie prime fino all’avvento della ferrovia nel primo ventennio del XX secolo. In particolare, il fiume Piave era in quei secoli 'l’autostrada' che collegava la montagna alla pianura, il canale primario attraverso cui le risorse naturali del bellunese raggiungevano la città di Venezia. Un paesaggio culturale storico ormai dimenticato, ma che oggi vi faremo riscoprire attraverso i suoi protagonisti. Nei bellissimi murales creati da Marta Farina, compaiono i seguenti personaggi: boscaiolo, zatteri, la Rossa, menadàs, passeggeri. Se volete approfondire la storia degli zattieri, vi invitiamo qui a giocare a 'The Lords of Piave', la mostra virtuale realizzata dai ragazzi dell’ITIS Segato nel 2016!
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.